Area Clienti

Se sei già nostro cliente, accedi con le tue credenziali e accedi alla tua area riservata per richiedere, in totale autonomia, i servizi di cui hai bisogno.

Una volta inviata la richiesta, il team di IT Risorse si occuperà di confermarti e inoltrarti le informazioni specifiche del servizio richiesto.

Read More

Idee regalo per camionisti

I camionisti sono professionisti che viaggiano tutto il giorno, fanno del loro mezzo di trasporto una sorta di casa e devono avere una resistenza fuori dal comune per trasportare per lunghi tragitti ogni tipo di merce. Fare questo tipo di lavoro ÃĻ duro e faticoso, anche se puÃē dare grandi soddisfazioni, ed ÃĻ proprio per questo che abbiamo deciso di raccogliere alcune idee di regalo pratiche per capire cosa potrebbe servirgli davvero e come rendere i loro viaggi piÃđ agevoli e comodi.

Un presente poi ÃĻ anche un ricordo, un modo di dire a qualcuno che lo si pensa e gli si vuole davvero bene. Per chi viaggia spesso e sta lontano dagli affetti avere un regalo da portare sempre con sÃĐ acquista cosÃŽ anche un valore completamente diverso.

Regali dedicati alla comodità

Un regalo pensato e strutturato sul bisogno di comodità ÃĻ sempre il meglio perchÃĐ ha un valore pratico e affettivo insieme. I camionisti sono professionisti sempre in viaggio e che per lavoro passano ore ed ore seduti in posizioni scomode, ecco che il primo regalo a cui pensare ÃĻ un cuscino ortopedico da guida.

Il dolore lombare e al collo ÃĻ infatti uno dei problemi tipici di questo lavoro e un cuscino ortopedico puÃē rendere la guida piÃđ semplice, facile e comoda anche per chi viaggia a lungo.

Rimaniamo in tema e pensiamo a un altro tipo di cuscino: quello ortopedico per il sonno! Dormire in un camion puÃē e deve essere comodo, regalare a un camionista un cuscino che sostenga il collo e la postura in modo corretto ÃĻ il modo migliore per dirgli che si ha a cuore la sua salute e la sua comodità, ovunque vada.

Infine, pensiamo a qualcos’altro di pratico e che possa essere anche super interessante da avere: un GPS performante. Oggi esistono tantissime app che fanno il lavoro sporco e tanti camionisti hanno le loro strade preferite, i tragitti e le scorciatoie acquisite nei lunghi anni on the road; eppure, un GPS per camionisti ÃĻ un tipo di dispositivo comodissimo che permette a chi lavora su strada di evitare:

  • Restrizioni di peso;
  • Ponti e strade che non consentono il passaggio di grandi Tir.

Regali divertenti e utili

I camionisti e le camioniste desiderano sempre personalizzare il proprio mezzo di trasporto e la cabina guida, per questo ÃĻ possibile pensare a targhe specifiche da regalare oppure a degli occhiali polarizzati che facciano in modo che il sole non li disturbi mentre guidano.

Negli ultimi anni poi ÃĻ scoppiata la moda degli audiolibri: un libro raccontato con una voce suadente puÃē essere un modo magnifico per un camionista di impiegare il proprio tempo alla guida ascoltando una storia interessante. Questo regalo ÃĻ davvero magnifico perchÃĐ unisce utile e dilettevole!

Infine, perchÃĐ non pensare a una power bank specifica per chi viaggia e ha bisogno di tenere sempre carichi smartphone e device?

Regali pratici

Entriamo in una categoria di regali pratici e che servono al camionista a mantenere la propria vita in giro il piÃđ efficiente possibile:

  • Aspirapolvere per auto: noi spesso non ci pensiamo perchÃĐ non abbiamo un legame cosÃŽ stretto con la cabina di guida ma avere un elettrodomestico di questo genere permette di pulire a fondo e mantenere pulita la cabina di un camion.
  • Congelatore/frigorifero portatile: scegliere un congelatore o un frigorifero portatile e silenzioso per il camion vuol dire permettere a chi viaggia di prepararsi da mangiare con anticipo, conservare cibi e bevande fresche e mettere la sua salute al primo posto sopra ogni cosa.

Affetto e utilità: come decidere quale regalo scegliere

Le idee regalo per un camionista sono tantissime e le idee per sceglierle partono dall’osservazione di cosa davvero puÃē servir loro oppure semplicemente dai gusti personali e dalla conoscenza reciproca che si ha. CiÃē che non ÃĻ davvero mai sbagliato ÃĻ fare un regalo che sia comodo e pratico insieme e che dica che li si pensa anche quando sono lontani.

Chi fa un regalo non sta dicendo un “ti voglio bene” implicito? E allora cosa puÃē esserci di meglio che continuare a ripeterlo, in ogni parte nel mondo?

Read More

Guidare in salute: buone abitudini per i camionisti di professione

Guidare ore e ore ÃĻ un’attività stancante, perciÃē per combattere il logorio delle ore e accumulare buone abitudini quotidiane capaci di mantenerti in forma e sempre attivo ÃĻ importante poter contare su qualche suggerimento di base e ricostruire la propria routine.

Sono molte le problematiche che possono affliggere chi passa molte ore al volante: le malattie professionali dei camionisti come i problemi alla schiena, l’obesità, la pressione alta e i problemi cardiaci possono essere sconfitti se oltre ai giusti controlli si adottano delle buone abitudini.

Le buone abitudini da mantenere per i camionisti di professione

La prima buona abitudine per chi passa molte ore in cabina ÃĻ quella di imparare a controllare i ritmi, evitare lo stress e soprattutto rendere il proprio posto di lavoro, ovvero il proprio camion, un luogo comodo e salutare.

La prima problematica a cui si va incontro con il poco movimento ÃĻ sicuramente quella dell’aumento di peso: mangiare troppo, muoversi poco e combattere lo stress con il cibo non ÃĻ salutare per nessuno. Chi guida non deve lasciarsi distrarre dal poco tempo, prepararsi il cibo a casa vuol dire poter dosare le porzioni, adottare una dieta sana e combattere i problemi cardiaci, l’ipertensione. Bastano poche attenzioni e un comodo frigorifero da camion per fare la differenza.

Esercizi per il mal di schiena

Il mal di schiena, capace di irradiarsi fino al collo, ÃĻ la problematica piÃđ fastidiosa in assoluto che puÃē affliggere un camionista. Esistono moltissimi modi per combattere il dolore lombare e uno di questi ÃĻ mantenere un peso idoneo, oltre a questo compiere esercizi posturali diventa di fondamentale importanza.

Vediamo, insieme alcuni piccoli esercizi che possono essere svolti facilmente e che inseriti nella propria routine quotidiana possono cambiare in meglio la vita. Iniziamo con alcuni esercizi che ÃĻ possibile eseguire al volante:

  • Mani sul volante alle ore 4-8. Iniziare spingendo le mani contro il volante con forza, inclinare la testa sia a sinistra che a destra con movimenti lenti ma spinti al massimo. È possibile continuare poi girando la testa sia destra che a sinistra e rimanendo fermi in posizione per qualche momento. Infine, abbassare e inclinare la testa all’indietro.
  • Mani sul volante alle ore 11-1. In questa posizione avvicinare le scapole tra di loro mentre si rilassa la schiena, allontanare le scapole. Questo movimento ÃĻ da ripetere in sequenza piÃđ volte.

Ci sono poi, alcuni esercizi che ÃĻ possibile fare con delle palline da tennis, semplicemente sdraiandosi nella cuccetta del camion:

  • Posizionare due palline all’altezza lombare della schiena, distendersi su di esse a pancia in su e gambe distese. Dopo 60 secondi, portare le gambe al petto, piegando le ginocchia. Attendere altri 60 secondi.
  • Posizionare due palline da tennis tra le scapole e ai lati della colonna. Sdraiarsi supini e con le gambe distese. Mantenere la posizione per 60 secondi, poi portare la mano destra sulla spalla sinistra e viceversa. Oscillare leggermente e mantenere la posizione per circa 60 secondi.

Utilizzare questi metodi di stiramento, allungamento e rafforzamento della schiena e inserirli nella propria routine al volante aiuterà sensibilmente a eliminare quel dolore fastidioso al lombare, al collo e che arriva a far perdere sensibilità perfino agli arti.

Controlli regolari e camion silenziosi

Come diventa possibile quindi prendersi cura della propria persona e del proprio lavoro insieme? Questi sono alcuni consigli di base ma, tieni presente che fare controlli regolari al proprio corpo vuol dire prendersi cura seriamente di sÃĐ stessi, poter intervenire in tempo su quelle che possono essere le problematiche di salute legate al proprio lavoro sul lungo periodo premia davvero.

I check-up alle volte sono l’unico modo per prevenire i segnali di allarme che possono verificarsi e portare anche a lunghi stop. Infine, tieni conto che una seduta comoda e un camion pensato per essere silenzioso abbattono lo stress ed eliminano l’inquinamento acustico della cabina che sul lungo andare puÃē portare a una perdita sensibile dell’udito.

Inoltre, fare esercizi quotidiani e iniziare a preparare i proprio pasti vuol dire focalizzarsi sul risultato, solamente in questo modo si possono acquisire delle abitudini salutari, giorno per giorno e con la giusta costanza.

Read More

Lavorare nella logistica: quali sono le figure e le competenze piÃđ richieste

La logistica ÃĻ oggi uno degli ambienti di business in maggiore espansione e che ha le potenzialità per creare posti di lavoro e professionalità diverse. In questo articolo andiamo a esplorare, insieme, quelle che sono le figure piÃđ richieste in questo campo e quali skill vengono considerate indispensabili.

In questo modo chiunque potrà avere una visione completa di questo ambito lavorativo e sarà davvero piÃđ semplice e intuitivo capirne le immense potenzialità.

Quali sono le figure lavorative piÃđ richieste nella logistica moderna

Iniziamo con il trattare quelle che sono le professionalità piÃđ richieste del settore. Sebbene non sia semplice fare una classifica ÃĻ importante mettere in luce quali sono i professionisti oggi piÃđ ricercati nel mondo della logistica.

Responsabile di magazzino

Le figure che possiedono leadership e competenze necessarie per supervisionare e pianificare le attività di un magazzino sono oggi tra le piÃđ ricercate. Questo anche in visione delle nuove normative green e dell’attenzione all’evitare gli sprechi.

Chi ha competenze nell’ottimizzazione degli spazi e capacità di efficientare il lavoro all’interno dell’ambiente del magazzino ÃĻ tra le figure piÃđ richieste in assoluto. A questa figura ÃĻ demandato il compito di:

  • Dirigere.
  • Coordinare.
  • Supervisionare.

Tutte le attività riguardanti l’approvvigionamento, il rifornimento, lo stoccaggio e la distribuzione di materiali e prodotti.

Traffic Manager

Questa figura deve essere in grado di distribuire i trasporti assegnandoli agli autisti. Questo tipo di professionista nel futuro avrà sempre piÃđ importanza e soprattutto in previsione dell’efficientamento logistico dei trasporti che sempre di piÃđ dovrà contare su interoperabilità tra diversi settori, condivisione degli spazi e precisione nelle consegne per evitare sprechi e costi eccessivi.

Il traffic manager ÃĻ sempre stata una figura di spicco della logistica ma oggi grazie all’implementazioni di supply chain e soluzioni digitali e smart sta acquisendo nuove competenze che possono essere sfruttate per inserirsi nel settore.

Autisti e conducenti

Autisti e conducenti rimangono ancora oggi la spina dorsale della logistica; eppure, sono sempre di meno gli autotrasportatori presenti sul territorio nazionale.

Con l’evoluzione del settore e con l’attenzione alle problematiche ambientali e con il bisogno impellente di movimentare le merci questa professionalità ÃĻ di sicuro tra le piÃđ richieste del momento.

Supply Chain Manager

Il responsabile dell’organizzazione e della gestione di ogni singola attività della catena di distribuzione ÃĻ tra i professionisti qualificati piÃđ ricercati al momento.

Quello che si ricerca da una figura professionale di questo tipo ÃĻ l’integrazione delle operazioni a livello di flussi di materiali e informazioni partendo da:

  • Fornitori.
  • Centri di produzione.
  • Operatori logistici.
  • Punti vendita.
  • Clienti finali.

Quali sono le competenze richieste nel settore della logistica

Le competenze richieste per lavorare in questo settore sono molte e possono spaziare in moltissimi ambiti tuttavia alcune skill sono piÃđ gradite di altre come la capacità di lavorare per obiettivi e quella organizzativa. È davvero importante nel settore della logistica avere una mente organizzata, capace di capire quali sono le azioni da svolgere basandosi sulle effettive priorità.

La pianificazione ÃĻ un elemento fondamentale per strutturare il lavoro durante i suoi picchi ma anche per mantenere efficiente ogni singolo ingranaggio durante tutto il processo e in qualsiasi momento.

Nella supply chain ÃĻ poi richiesta la capacità di lavorare in team, sebbene sia utile in qualsiasi settore, nella logistica ÃĻ davvero di fondamentale importanza saper lavorare in accordo con ogni singolo reparto.

Lavorare nel settore della logistica: un quadro generale

Come abbiamo visto un approccio matematico alla vita e la continua formazione nell’ambito della tecnologia sono la base che contraddistingue chiunque voglia oggi entrare a lavorare in un ambiente che si sta rinnovando giorno dopo giorno e che noi di IT Risorse speriamo possa diventare sempre piÃđ green ed efficiente.

Il lavoro ÃĻ particolarmente richiesto a qualsiasi livello di competenza, soprattutto per via dell’esplosione esponenziale degli e-commerce, e questo ÃĻ un vero e proprio vantaggio per chi vuole inserirsi nel mercato

Read More

Autotrasporti e sicurezza stradale: consigli utili

La professione del camionista ÃĻ sicuramente tra le professioni dove bisogna prestare maggiormente attenzione ai rischi. Passare cosÃŽ tante ore su strada puÃē risultare non solo dannoso per la salute in generale, ma puÃē portare spesso a dover fare i conti con situazioni rischiose, a dover prestare attenzione costante evitando di incorrere in situazioni di noia o di stress che abbassano i livelli di attenzione e la soglia di risposta agli stimoli.

Il camionista ÃĻ un professionista in grado di destreggiarsi nelle piÃđ diverse situazioni e spesso deve riuscire da solo a capire come affrontare meglio la guida acquisendo una maggiore sicurezza.  Esistono dei consigli utili che permettono agli autotrasportatori di viaggiare in sicurezza e molti di questi provengono direttamente dall’esperienza diretta dei lavoratori.

Spesso anche la posizione e la postura contribuiscono all’acquisizione di una sicurezza maggiore. Inoltre, permettono ai guidatori di non avere problemi alla bassa schiena o dolori fisici. Vediamo quindi alcuni consigli utili per aumentare la sicurezza su strada degli autotrasportatori.

La sicurezza su strada: le regole generali

Quando si tratta di guidare, i camionisti sanno che esistono regole imprescindibili. Tra queste, le regole della circolazione sono importantissime e vanno sempre rispettate poichÃĐ ne vale la vita stessa degli automobilisti.

Guidare in condizioni psicofisiche ottimali ÃĻ assolutamente d’obbligo, ed ÃĻ incluso anche il riposo. SÃŽ, perchÃĐ i colpi di sonno, la noia, la stanchezza, possono portare a distrazioni e problemi di disattenzione che possono rivelarsi fatali.

Per questo motivo ÃĻ essenziale prendere delle pause, prendere un momento di riposo se necessario, scendere dal camion e sgranchire le gambe piÃđ volte possibile. Tutto affinchÃĐ siano preservate le prestazioni ottimali di guida.

La cura del camion: le responsabilità del camionista

Ogni camionista ha la responsabilità di mantenere idonee le prestazioni del proprio camion. Questo perchÃĐ il mezzo di trasporto deve essere sempre efficiente, prestante e perfettamente funzionante in ogni sua parte.

La manutenzione ordinaria del veicolo ÃĻ infatti piena responsabilità del conducente che deve prestare particolare attenzione, in termini di sicurezza stradale, a diverse situazioni:

  • Il bloccaggio delle ruote in fase di sosta, per assicurarsi che il veicolo non si muova quando il guidatore non ÃĻ presente.
  • Il corretto fissaggio del carico anche ÃĻ una delle responsabilità del guidatore, poichÃĐ questo deve evitare cadute o ribaltamenti e deve essere ben fissato in fase di carico.
  • Aggancio e sgancio del veicolo in maniera corretta, una fase in cui possono avvenire diversi incidenti.

Queste sono solo alcune fasi del lavoro del camionista in cui ÃĻ necessario prestare la massima attenzione per non avere spiacevoli sorprese. Un’altra prerogativa riguarda la capacità del camionista di far fronte alla manutenzione dei componenti del camion, come ad esempio le ruote, i livelli di acqua e olio, e quant’altro, che permettono al professionista di arrivare a destinazione in perfetta autonomia e sicurezza.

Consigli di sicurezza per camionisti: la posizione

Un altro fattore che influisce sulla sicurezza dell’autotrasportatore ÃĻ la postura all’interno del veicolo. La posizione di guida infatti deve essere corretta, con il sedile alla giusta distanza, con mani e piedi che possono eseguire liberamente diverse funzioni, come cambiare marcia, girare il volante, etc.

Anche il poggiatesta ha un ruolo fondamentale per la sicurezza dell’autotrasportatore, poichÃĐ la sua funzione ÃĻ quella di evitare il cosiddetto colpo di frusta e quindi evitare conseguenti danni fisici. Inoltre, bisogna controllare la posizione degli specchietti retrovisori, posizionati in modo tale da evitare eventuali angoli morti. Questi sono piccoli accorgimenti fondamentali per la comodità alla guida e la serenità del conducente che cosÃŽ potrà tenere tutta la situazione sotto controllo.

La posizione ideale ÃĻ sicuramente quella che consente al camionista di stare abbastanza lontano dal volante, ma non troppo, l’importante ÃĻ che le braccia siano leggermente piegate e non tese, e il sedile posizionato a 25°, il tanto che basta per non sforzare troppo gli arti superiori e per non far accusare dolore al collo.

Read More

Camionista: pro e contro di questa professione

Quella del camionista ÃĻ una professione circondata da un alone di mistero, spesso sottovalutata ma che risulta davvero importante per la vita economica del Paese. La vita di un camionista ÃĻ tutt’altro che facile: lontano da casa per molto tempo, se non si sta attenti puÃē provocare problemi di salute legati alla sedentarietà e poiâ€Ķ tante ore solitarie. Trasportare merci su strada da una parte all’altra del territorio non ÃĻ certo un mestiere privo di rischi e spesso le responsabilità di cui sono caricati i conducenti di mezzi pensanti non sono poche.

Sono sempre meno i giovani e giovanissimi che si lasciano attrarre da questa vita on the road, secondo i dati del Ministero dei Trasporti quasi il 50% degli autotrasportatori ha oltre 50 anni e sono solo lo 0,4% i professionisti che hanno meno di 24 anni. Eppure, scegliere questa professione puÃē essere un azzardo vincente per coloro che sono attratti dall’avventura di una vita sempre in movimento e dai numerosi vantaggi che si possono ricavare da un mestiere come questo.

Il trasporto di merci su strada resta un servizio indispensabile per raggiungere tutti i luoghi disseminati lungo il territorio; inoltre, il camionista non ÃĻ solo colui che guida il veicolo da un magazzino ad un altro, le sue funzioni sono molteplici e interessanti.

Il panorama che si sta configurando e che vede questo lavoro solo come un insieme di preoccupazioni deve essere ridimensionato dalle giuste notizie e noi vogliamo fare in modo che tutti possano avere il giusto quadro della situazione, vediamo quindi quali sono i principali pro e contro della professione di camionista.

I pro e i contro della professione del camionista

Spesso si pensa ai camionisti riferendosi principalmente agli uomini, eppure le donne che scelgono questa professione sono sempre di piÃđ. Il lavoro del camionista possiede un fascino senza tempo: un camionista ÃĻ una persona che non ha problemi a stare per conto proprio e per molto tempo, che sperimenta la vita della strada senza paura, che ama la musica, non si spaventa a guidare di notte e che ha la possibilità di vedere moltissimi posti diversi, incontrare persone di tutti i tipi e formare forti legami.

Un lavoro come questo sebbene comporti alcuni sacrifici puÃē davvero essere la scelta giusta per i giovani lavoratori che vogliono:

  • Mettersi alla prova.
  • Poter decidere del proprio lavoro autonomamente.
  • Avere una posizione che comporta tanti oneri ma anche molte gratificazioni a livello personale.

Un altro indubbio vantaggio del fare il camionista risiede nella possibilità di avere uno stipendio piuttosto alto rispetto alla media, sempre in base all’azienda per cui lavora e il grado di esperienza, mentre c’ÃĻ il fattore autonomia che non va mai sottovalutato. Un camionista puÃē anche acquistare un proprio mezzo e mettersi a disposizione come indipendente alle aziende.

Lo stipendio del camionista aumenta in base alla distanza da percorrere e alla tipologia di trasporto, se internazionale o nazionale, oppure se si tratta di mezzi con carichi speciali che necessitano di massima cura ed esperienza. Fare il camionista ÃĻ un mestiere duro, come lo sono molti altri e in Italia sappiamo che potrebbe venir remunerato in modo migliore, come succede per esempio in Inghilterra ma puÃē essere l’inizio di un grande percorso di imprenditoria personale, un modo di investire su sÃĐ stessi e sui propri sacrifici.

Certo, non possiamo dire che vi siano solo vantaggi: questa professione puÃē avere degli svantaggi che dipendono dalle modalità in cui ci si approccia alla professione, alle lunghe ore su strada, alla mancanza degli affetti.

Il ruolo del camionista: tutto quello che c’ÃĻ da sapere

Per finire facciamo un po’ di luce su questo mestiere che ÃĻ davvero piÃđ complesso di quello che appare! Il mito del camionista fuori forma e ostile ÃĻ ormai da considerare uno stereotipo passato: oggi i camionisti riescono a gestire le loro ore di lavoro in maniera sapiente, a fare movimento e mangiare sano, che fa bene alla salute sia fisica che mentale, e a trascorrere meglio il tempo a casa.

Ecco perchÃĐ fare luce su tutte quelle che sono le responsabilità di un mestiere fondamentale per la nostra economia diventa davvero importante: un autotrasportatore ÃĻ un guidatore di mezzi di trasporto pesanti come autocarri e veicoli speciali selezionati dalle aziende di autotrasporto.

Ma il mestiere del camionista non ÃĻ solo questo: le condizioni del veicolo devono sempre essere controllate dal camionista stesso, che si occupa della manutenzione ordinaria delle parti del camion per ottenere una guida performante e sicura in ogni situazione. Per far questo, il camionista controlla i livelli dell’olio, il carburante e supervisiona lo stato degli pneumatici insieme ai tecnici dell’officina dedicata.

Un’altra funzione indispensabile del camionista riguarda il controllo delle carte e dei documenti di viaggio che si occupa di compilare e di conservare durante il tragitto in caso di controlli. Anche il tragitto viene accuratamente selezionato in base alle tempistiche di consegna, mentre si occupa del controllo delle azioni di carico e scarico merce. A volte alcuni camionisti hanno anche il compito di occuparsi dello scarico e della consegna della merce.

Un compito importantissimo che viene affidato al camionista ÃĻ quello della pulizia del camion: il mezzo di trasporto, soprattutto per viaggi lunghi, diventa per il camionista come una seconda casa, uno spazio che va ottimizzato e gestito con cura, nonchÃĐ pulito a dovere. Alcuni camionisti arredano la loro cabina proprio per avere sempre tutto a portata di mano e trascorrere delle ore in un ambiente familiare, accogliente e confortevole.

Ogni camionista esegue un totale di ore di guida e altre di sosta registrate direttamente sul cronotachigrafo. Rispettare le ore di riposo ÃĻ fondamentale per qualsiasi camionista, poichÃĐ si tratta di una professione che richiede una buona dose di attenzione e di vigilanza sulla strada, una prerogativa indispensabile per salvaguardare la propria e la vita degli altri automobilisti.

Read More

Ristoranti dei Camionisti: leggenda o consolidata realtà?

Da sempre si ÃĻ detto che laddove vi ÃĻ fuori un rimorchio allora in quel locale si mangerà davvero bene, noi non crediamo sia una leggenda. Chi viaggia spesso sa dove godersi un pasto quando non se ne ÃĻ portato uno da casa. Ecco perchÃĐ nacque la guida Michelin: il produttore di gomme sapeva che laddove si fermavano i camionisti ecco che si era trovato un ristorante davvero eccellente.

Quello che devi tener conto ÃĻ che quella che vogliamo fare oggi non ÃĻ una classifica ma una lista di alcuni dei locali piÃđ interessanti che abbiamo trovato.

Sei ristoranti dove fermarsi

Vediamo allora alcuni dei ristoranti che abbiamo selezionato, per non fare eccezioni abbiamo deciso di portare esempi da tutta la parte della Penisola. Li abbiamo selezionati grazie a quelle che sono le dirette recensioni dei camionisti piÃđ incalliti, gli uomini e le donne che ogni giorno percorrono la strada.

  • Ristorante Padre Pio. Questo ristorante si trova a Torano di Castello, in Calabria. I suoi prodotti sono locali e per chi ama il gusto del mare e la carne e poi l’olio evo prodotto direttamente in casa.
  • Trattoria del Camionista. A Vado Ligure si trova la Trattoria del Camionista, sull’Aurelia laddove si fermano i camionisti questo piccolo angolo di paradiso culinario. La cucina e il ristorante sono gestiti da un camionista in pensione ed ÃĻ per questo che sanno come trattare chi viaggia spesso e non solo chi si trova lÃŽ di passaggio per godere di ottimo cibo e liquori fatti in casa.
  • Autogrill. Se qualcuno vuole cercarlo questo locale esiste dal 1953 a Montesilvano e ha vinto perfino una causa con la nota catena dimostrando di aver adottato quel nome ben prima di loro. Non ÃĻ davvero facile lasciarsi sfuggire tutti i piatti che questo locale ha a disposizione dalla carne al pesce.
  • Il Cavallino Bianco. A Barberino del Mugello con specialità Toscane e selvaggina vi ÃĻ uno dei piÃđ rinomati e mitici locali per i camionisti incalliti: ecco che troverai il luogo migliore del mondo al Cavallino Bianco.
  • Pilotto. Piatti di pasta fatta in casa, lasagne e paste al forno: qui chi si ferma che sia un camionista oppure un semplice avventore puÃē gustare solo la genuinità della cucina. Il ristorante ÃĻ fatto proprio per i camionisti tanto da avere un parcheggio capace di ospitarne almeno 300 e moltissime macchine. Qui si ÃĻ vicinissimi al Lago di Garda e le trote sono buonissime.
  • Il Ristorantino. Sulle Alpi a Courmayeur si trova questo angolo di paradiso in terra qui potrai gustare le eccellenze locali e tantissime opzioni per chi predilige il gusto della carne. Per rimanere in tema di camionisti qui la carne cotta alla brace ÃĻ una specialità unica a cui non potrai resistere.

Queste sono le nostre opzioni ma tu non esitare a scoprirne altre mentre ti trovi per strada e viaggi: solo cosÃŽ potrai godere della vera e propria cucina tradizionale italiana.

I ristoranti dei camionisti: il punto della situazione

Quelli che abbiamo selezionato sono solo alcuni dei luoghi prediletti da chi guida su ruote e viaggia in tutta Italia. Trova quello che piÃđ si adatta alle tue esigenze, scoprine di nuovi ma soprattutto impara a capire che laddove gli ingredienti sono genuini e gli automobilisti tanti lÃŽ ÃĻ dove si mangia davvero bene.

Concludiamo quindi con un consiglio se vuoi trovare altri ristoranti e trattorie che facciano al caso tuo non esiste solo la guida Michelin ma anche tante altre guide sono nate per farti affacciare al mondo della cucina e dei migliori luoghi dove mangiare. Ecco perchÃĐ vogliamo consigliarti alcuni libricini che dovresti tenere sul cruscotto del tuo camion o della tua auto come quella del Touring Club Italiano e poi quella di Fuoricasello.

Read More

Vita da camionista: suggerimenti utili per il proprio benessere

I camionisti e le camioniste, sono lavoratori sottoposti a grandi sollecitazioni di tipo fisico e psicologico, spesso chi si immagina la loro vita pensa a uno stile ribelle ma sebbene possa essere affascinante dobbiamo dirti che questo lavoro ÃĻ davvero difficile per chi lo prova sulla sua pelle.

Viaggi lunghi, orari di lavoro continuativi ed estenuanti portano stress, pericoli e anche momenti di vera e propria noia. La scelta di correre lungo la strada ÃĻ sicuramente, molto spesso, partita da una grande passione ma ÃĻ spesso anche una necessità lavorativa che deve andare incontro ai diversi mutamenti del settore adeguandosi di volta in volta molto in fretta.

Se sei un camionista o intendi diventarlo sai che il camion ÃĻ una seconda casa ed ÃĻ per questo che devi imparare piccoli trucchi che ti permetteranno di vivere al meglio in piccoli spazi ristretti; personalizzare e rendere funzionale l’ambiente ÃĻ il miglior modo che hai a disposizione.

3 consigli fondamentali per il proprio benessere sulla strada

Siamo dalla tua parte e vogliamo renderti la vita sempre piÃđ semplice ecco perchÃĐ abbiamo selezionato alcuni consigli pratici di cui dovresti tener conto per mantenere la tua vita da camionista sana e fruttuosa anche per il tuo benessere psicofisico.

Preoccuparsi di mangiare in modo sano

Quando si ÃĻ on the road puÃē capitare di trascurare il proprio cibo e mangiare male ÃĻ il primo problema che puÃē capitare a chi fa la vita del camionista. Non pensare a sÃĐ stessi per concentrarsi esclusivamente sul lavoro perÃē non ÃĻ proficuo a livello di benessere personale e, sul lungo periodo, nemmeno per l’efficienza lavorativa.

Per questo ti consigliamo di fare pasti frequenti e leggeri che ti mantengano in forze ma sveglio, che non appesantiscano e siano poveri di grasso. L’ideale per te sarebbe avere un piccolo frigo di bordo dove tenere pasti già preparati che ti permettano di intervallare colazione, pranzo e cena con spuntini a base di frutta e frutta secca.

Stando molto tempo seduti ÃĻ bene non esagerare con il sale e con i condimenti in generale ed evitare di bere bevande troppo zuccherate o dolci preferendo acqua, tisane e the che hanno funzioni depurative, dissetano e mantengono in forze.

Tenere la mente sempre attiva ÃĻ d’obbligo

La mente di un camionista ÃĻ curiosa e pronta e guidare per tante ore puÃē essere noioso ed ÃĻ per questo che per evitare che la noia prenda il sopravvento sulla tua vita penalizzando la sua qualità e portandoti a pericolose distrazioni dovresti tenere sempre la mente impegnata.

Per fare questo ti consigliamo di ascoltare ottimi audiolibri: tengono la mente attiva, raccontano storie avvincenti e sarà come leggere mentre si ÃĻ al volante; anche ascoltare musica puÃē essere davvero importante per combattere noia e malcontento.

Il sonno deve essere una priorità

Essere efficienti e dover rispettare tabelle orarie davvero stringate puÃē non aiutarti a dare al sonno la giusta priorità; eppure, devi: ÃĻ importante per la tua sicurezza alla guida ma anche al processo naturale del corpo, al suo benessere che ÃĻ la tua salute.

Capire come isolarsi dai rumori esterni con cuffie o l’ascolto di musica rilassante e da camera ÃĻ davvero importante cosÃŽ come investire un piccolo budget per avere materasso e cuscini comodi e che possano sostenere in maniera adeguata il corpo.

Il benessere un punto fermo per performare al meglio

Ogni camionista deve tener conto che il proprio benessere fisico e mentale ÃĻ una priorità di estrema importanza per poter lavorare al meglio ma anche per godersi il lavoro e la vita oltre di esso. Per questo dormire in modo confortevole, stimolare la propria curiosità e voglia di imparare al volante per una mente sveglia e attiva e mangiare sano sono dei punti fondamentali dai quali partire per costruire una routine di viaggio efficace ed efficiente.

In questo modo tutte le ore passate a guidare su di un camion non saranno solo lavorative ma anche un processo continuo di mantenimento del proprio benessere psicofisico.

Read More

Donne sui camion

Oggi vorremmo parlare di stereotipi di genere, che dovrebbero essere completamente scardinati e accantonati. Se ÃĻ vero che solo il 2% degli autisti professionisti di camion sono donne ÃĻ anche vero che quando vi ÃĻ passione e viene data la possibilità di inserirsi in questo mondo la professionalità e l’efficienza di una donna al volante ÃĻ perfettamente comparabile a quella di un uomo.

Le autotrasportatrici sono ancora poche; eppure, non bisogna assolutamente incorrere nell’errore di raccontare le loro storie in modo favolistico o paternalistico: sono lavoratrici, donne e camioniste.

Il maschilismo dilaga quando si parla di donne sui camion

Come abbiamo detto questo ÃĻ un mondo che conta ben 13 mila unità e solo il 2% di esso ÃĻ composto da donne, ciÃē permette che un certo tipo di maschilismo possa serpeggiare sia in chi di questo mestiere vive sia nelle aziende che utilizzano o hanno a che fare con gli autotrasportatori.

In questo caso IT Risorse si schiera al fianco di chi combatte ogni giorno per portare in questo mondo:

  • Equità.
  • Equiparazione degli stipendi.

Per farlo bisogna affrontare l’argomento e scardinare i luoghi comuni che permettono a ognuno di noi di immaginare le donne al volente sui camion come entità indistinte in un mondo di uomini. Questo, ovviamente, non ÃĻ vero e ogni donna che sale su di un mezzo pesante possiede lo stesso grado di qualità di qualsiasi altro autotrasportatore.

Informarsi per avere una migliore conoscenza del panorama

Informarsi per capire meglio la questione, valutare e poi operare le proprie considerazioni ÃĻ quello che invitiamo a fare, tutti i nostri lettori devono poter avere una panoramica quanto piÃđ completa ed esaustiva di questo mondo cosÃŽ da capire che chiunque puÃē operare con il trasporto di carichi pesanti o pericolosi: basta semplicemente la giusta disciplina e una competenza adeguata.

Vi invitiamo perciÃē a seguire il blog di una camionista, uno squarcio davvero interessante e ironico in questo mondo. Ma non solo esistono associazioni come il Lady Truck Drive Team, nato nel 2007, e composto da camioniste che porta avanti una seria informazione ogni giorno e combatte per eliminare ogni tipo di stereotipo di genere anche da un lavoro che nell’immaginario collettivo ÃĻ esclusivo appannaggio maschile.

Le donne sui camion la risoluzione a un problema

Il bisogno di trasporto merci e rifiuti nelle grandi città come nelle piccole si fa sempre piÃđ intenso e logorante ed ÃĻ forse per questo che vi ÃĻ una endemica carenza di autisti e il ricambio generazionale spesso non avviene. Noi pensiamo che aprire le porte alle donne sui camion in modo piÃđ equo e sistematico possa risolvere uno dei grandi interrogativi e problemi che affligge il mondo degli autotrasporti.

Inoltre, immettendo una nuova serie di camioniste si potrebbe di nuovo creare un nuovo ecosistema virtuoso con grande vantaggio di tutti. Una determinata cultura maschilista in questo senso si puÃē e si deve cambiare ma quello che davvero serve ÃĻ una serie di azioni pianificate e concrete a sostegno dell’occupazione femminile all’interno del settore degli autotrasporti che ha sempre piÃđ bisogno di forza lavoro.

Donne sui camion: il punto della situazione

Sarebbe vanitoso e assurdo affermare di avere la soluzione pronta da lanciare sul tavolo; eppure, qualcosa qui ÃĻ emerso ovvero che le donne che fanno questo mestiere non lo fanno solo per senso del dovere ma anche per inseguire un sogno e che possono tranquillamente svolgere un lavoro duro e che principalmente si credeva appannaggio maschile.

Avendo questi dati e questi responsi positivi ÃĻ giusto quindi che ci sia un impegno collettivo delle forze istituzionali per rendere piÃđ agevole l’ingresso in questo mondo del lavoro ma anche da parte di tutti nel valutare e nell’informarsi prima di cadere in inutili stereotipi.